"Innovazione nella Ingegneria Marittima"
L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina (www.aiom.info), organizza le giornate di
Studi di Aggiornamento sull'Ingegneria
Off-Shore e Marina AIOM_PIANC
"Innovazione nella Ingegneria Marittima"
il 12 e 13 ottobre 2018 a cura della Sede Operativa AIOM della Puglia Università del Salento – Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione
in collaborazione con:
Ordini degli Ingegneri della Provincia di Brindisi e Lecce
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
SCARICA IL PIEGHEVOLE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO
LE FOTO DELL'EVENTO
Le due associazioni di maggior rilievo in Italia nell’ambito dell’Ingegneria Marittima sono AIOM (aiom.info) e PIANC Italia (pianc.org). Entrambe svolgono attività, senza fini di lucro, volta alla conoscenza, allo studio ed all’informazione sui vari temi di Ingegneria marittima, quali: strutture offshore e costiere, porti e trasporti marittimi, protezione delle coste e tutela dell'ambiente marino, pianificazione e gestione delle aree costiere e delle attività antropiche. AIOM e PIANC Italia promuovono anche l'aggiornamento tecnico dei loro soci con incontri periodici in forma di convegni, seminari e tavole rotonde, ai quali partecipano esperti qualificati. Nel 2011, l’Università del Salento è stata sede della prima edizione degli Studi di Aggiornamento AIOM. Negli anni successivi, gli Studi AIOM sono state tenuti presso le sedi universitarie di Bologna, Genova, Napoli, Salerno, Reggio Calabria, Palermo e Ancona. Il PIANC Italia tiene regolarmente presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici corsi di aggiornamento. Dunque, appare utile l’organizzazione di un evento comune, con l’intento, tra gli altri, di creare sinergia tre le due associazioni, per futuri propositi comuni.
Gli Studi di Aggiornamento AIOM – PIANC Italia 2018 sono organizzati dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione e dagli Ordini degli Ingegneri delle Provincie di Brindisi e Lecce e si terranno nei giorni 12 e 13 ottobre. Essi sono articolati in tre “Sessioni”, A, B e C: le Sessioni A e C (mattine di venerdì 12 e sabato 13) prevedono relazioni tenute da qualificati esperti di Ingegneria Marittima, provenienti dal mondo accademico e professionale; la Sessione B (pomeriggio di venerdì 12) sarà dedicata anche alla presentazione orale di lavori scientifici
Gli Autori sono invitati a sottoporre un sommario di massimo 2 pagine all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
non oltre il 20 luglio 2018. Notifica di accettazione verrà inviata entro il successivo 10 agosto. I lavori accettati per la presentazione saranno pubblicati in volume dotato di ISBN.
I sommari sottomessi devono riguardare:
- Innovazione nella realizzazione e gestione dei porti
- Strutture offshore e costiere
- Studio e gestione dei litorali
L'iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, ai CFP (con l'apposizione delle firme ad inizio e termine di ogni Sessione - (6 CFP per le sessioni A, B e C), agli Atti, alle pause caffè, al lunch e alla cena sociale. È possibile iscriversi a singole Sessioni per ottenere i relativi CFP; in tal caso, si fruirà di una quota di iscrizione ridotta, dante diritto solo a: partecipazione ai lavori della Sessione prescelta, relativi CFP e Atti, pausa caffè. L'iscrizione si effettua compilando e inviando il modulo disponibile sul sito AIOM www.aiom.info), assieme a una prova di avvenuto pagamento dell'iscrizione (vedi oltre), ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
All'atto dell'iscrizione, l'interessato dovrà precisare se intende partecipare a tutti lavori o solo a una, due o tre sessioni, precisando a quali. Le quote di iscrizione sono le seguenti:
Interi lavori: • dopo il 20/08/2018: 150,00 € (120,00 € soci AIOM, dottorandi o studenti*) * di età non superiore ai 26 anni.
Singola o più sessioni:
• 50,00 € Singola sessione
• 90,00 € Due sessioni
Il versamento della quota dovuta dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità: • bonifico bancario a favore di AIOM, presso Credito Emiliano, Agenzia 2, Via Grasselli, 19, Milano, IBAN: IT 06 B 03032 01601 010000002083 • attraverso Paypal all’indirizzo: www.aiom.info indicando nella causale: “Studi Aggiornamento 2018”.
- PROGRAMMA DEGLI STUDI DI AGGIORNAMENTO AIOM 2018
Venerdì 12 Ottobre 2018
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:15 Saluti
09:30 SESSIONE A: Innovazione nella gestione dei terminali marittimi
10:50 – 11:10 Pausa caffè
13:10 Pausa pranzo
14:00 SESSIONE B: Innovazione nell'ingegneria costiera
15:20 – 15:40 Pausa caffè
15:40 Presentazione orale di memorie scientifiche
16:20 Premio AIOM per la migliore tesi di Laurea Magistrale e la migliore tesi di Dottorato
16:30 Consegna delle targhe AIOM_PIANC
16:50 Consiglio direttivo e Assemblea soci AIOM
19:00 Partenza per visita al Laboratorio di Idraulica
21:00 Cena Sociale
Sabato 13 Ottobre 2018
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 SESSIONE C: Innovazione nel progetto delle strutture in mare aperto
12:20 Chiusura degli Studi di Aggiornamento
- CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
I CFP verranno attribuiti con obbligo di presenza a ciascun seminario a cui si è iscritti.
L'iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, ai CFP (con l'apposizione delle firme ad inizio e termine di ogni Sessione - (6 CFP per le sessioni A, B e C)
La sede degli "Studi di Aggiornamento AIOM_PIANC 2018" è:
Università del Salento, Rettorato Piazza Tancredi, 7 - Lecce
organizzazione a cura della Sede Operativa AIOM della Puglia Coordinatore della Sede Operativa AIOM: Prof. Giuseppe Roberto Tomasicchio
Prof. Ing. Renata Archetti Prof. Ing. Felice Arena Prof. Ing. Francesco Aristodemo Prof. Ing. Giuseppe Barbaro Prof. Ing. Giorgio Bellotti Prof. Ing. Mariano Buccino Prof. Ing. Mario Calabrese Prof. Ing. Lorenzo Cappietti Dr. Ing. Elio Ciralli Prof. Ing. Leonardo Damiani Prof. Ing. Samuele De Bartolo Prof. Ing. Fabio Dentale Dr. Ing. Andrea Ferrante Prof. Ing. Enrico Foti Prof. Ing. Giovanni B. Ferreri Prof. Ing. Ferdinando Frega Prof. Ing. Carlo Lorenzoni Dr. Ing. Sahameddin Mahmoudi Kurdistani
Dr. Ing. Alessandro Romano Dr. Ing. Massimo Sessa
Giuseppe Roberto Tomasicchio,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Francesco Ligorio,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Letizia Lusito,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Antonio Francone,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
presso
Sede Operativa AIOM della Puglia presso Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione Facoltà di Ingegneria – Università del Salento
Responsabile Sede Operativa AIOM della Puglia: Giuseppe Roberto Tomasicchio,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
AIOM ‐ Associazione Ingegneria Off‐shore e Marina
Via Giacomo Zanella, 36 20133 ‐ Milano
email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
web: www.aiom.info

(lista in corso di definizione - Aziende interessate contattare
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
e
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)

|