L’idea di costituire un’associazione di ingegneria offshore e marina è nata dai “Corsi d’istruzione permanente” tenuti, nel periodo 1977-1980, presso il Politecnico di Milano a proposito di “Problemi attuali di strutture marine”.
L’obiettivo dei corsi, diretti dal Prof. Mario Caironi, era quello di far conoscere le discipline marittime che, allora, non erano comprese tra quelle tradizionali universitarie.
L’atto costitutivo di AIOM (Associazione di Ingegneria Offshore e Marina) è avvenuto a Milano il 20 gennaio 1982 su iniziativa del Prof. Guido Oberti, Politecnico di Torino, e di dieci eminenti Soci Fondatori.
Lo Statuto AIOM prevede un Consiglio Direttivo i cui membri, eletti dai Soci, provengono dal mondo dei docenti universitari, dei liberi professionisti, dei dirigenti d’azienda, dei costruttori, e di altri membri rappresentanti di istituzioni (CNR, Ministero dei Lavori Pubblici, Registro Italiano Navale).
Prevede inoltre il Collegio di sindaci.
Presidenti e Vice Presidenti del Consiglio Direttivo dell'AIOM
Dal 1982 al 1991 presidente di AIOM è stato Guido Oberti, vice presidente Mario Caironi; dal 1992 al 1998, presidente Paolo Bertacchi e vice presidente Mario Caironi; dal 1998 AL 2007 presidente è stato Maurizio Gentilomo, vice presidente (stesso periodo) Mario de Gerloni; dal 2007 è presidente Elio Ciralli e vice-presidente Mario de Gerloni (fino al 2011) e Renata Archetti (dal 2011 ad oggi).
Primo decennio 1983 - 1992)
Nel periodo 1983-1992 sono stati organizzati sei colloqui, tre congressi ed un corso di aggiornamento con una produzione complessiva di circa 350 memorie.
Inoltre si sono effettuate diverse visite tecniche: ad una piattaforma offshore, agli attracchi marittimi di una raffineria e ad un bacino di carenaggio.
Periodo 1992-2004
Attività principale è stata l’organizzazione di incontri periodici volti a favorire lo scambio di conoscenze ed informazioni tra operatori del settore (marittimo, marino, offshore). Si è preferito approfondire, per ogni incontro, argomenti speciali, o un numero limitato di argomenti, piuttosto che mirare a obiettivi “onnicomprensivi”.
Inoltre, accanto a temi tecnici, nel Bollettino e in diverse riunioni, ci si è avvicinati anche a temi economici e contrattualistici.
Nel periodo sono state organizzate due conferenze, una giornata di studio, due convegni, un congresso. Inoltre: partecipazione attiva a manifestazioni di Associazioni affini e visite tecniche speciali per delegazioni di AIOM.
AIOM ha collaborato all’organizzazione di numerose manifestazioni – allestite da Associazioni amiche - con la presenza di propri rappresentanti nei rispettivi Comitati Scientifici e (o) Organizzatori, con la partecipazione diretta agli eventi del Presidente, del Vice Presidente, di Soci, con la presentazione di relazioni e memorie di Soci AIOM, con la partecipazione ad incontri collaterali di interesse comune.
In dettaglio:
1992, 4-9 ottobre: “International Conference on Coastal Engineering”, chairmanship AIOM della Sessione “Venice Flood Defence”
1992, 11 dicembre: “Marinità”, a cura di ATENA, Roma. Presentazione delle attività di AIOM
1993, 4-6 marzo: “Seminario Europeo di Tecnologie Marine”, S. Margherita Ligure. Partecipazione di Soci AIOM
1993, 11-13 marzo: “Offshore Mediterranean Conference OMC ’92”, Ravenna. Presentazione delle attività di AIOM
1993, 23 marzo: “Monitoraggio di una piattaforma offshore – accumulo di danni a fatica”, Conferenza, Politecnico di Milano, a cura di Edisongas. Partecipazione di AIOM (3 relazioni)
1993, 29 aprile: Consorzio Venezia Nuova. Presentazione all’AIOM del Progetto per la difesa di Venezia dalle acque alte mediante la chiusura temporanea delle bocche di porto della Laguna. Visita tecnica di Soci AIOM ai lavori del Consorzio Venezia Nuova nella Laguna di Venezia
1993, 4 giugno: incontro presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli. Presentazione delle attività e dei programmi di AIOM
1993, 23 ottobre: Piattaforma “Spirit of Columbus”, in allestimento presso i Cantieri Navali Italiani di Sestri, Genova. Visita tecnica di Soci AIOM
1993, 28-29 ottobre: “Giornate Italiane di Ingegneria Costiera AIPCN-PIANC”, Genova. Partecipazione di numerosi Soci AIOM
1994, 24-25 febbraio: “Offshore Wind Energy in Mediterranean and other European Seas”, a cura di ATENA-INSEAN, Roma. Presentazione di 2 memorie di Soci AIOM
1994, 22 marzo: “Problemi di di fondazione di strutture offshore e mariine”: metodi di indagine e per la caratterizzazione geotecnica, aspetti geotecnici della progettazione, casistica di fondazioni particolari e di tecnologie operative”, Giornata di studio AIOM, presso ISMES, Seriate, Bergamo (11 memorie, di cui diverse di Soci AIOM)
1994, 3 ottobre: “Le opere marittime”, a cura di ATENA, Roma. Presentazione di 7 memorie di Soci AIOM
1994, 13-14 ottobre: “Infrastrutture sottomarine: problemi relativi a cavi sottomarini per il trasporto di energia elettrica e per telecomunicazioni – tubazioni sottomarine per il trasporto di idrocarburi – tunnel sommersi stradali ed opere di sbarramento – condotte idrauliche sottomarine, organizzato da AIOM e Università di Pisa (29 memorie di cui diverse di Soci AIOM)
1995: “OMAE”, Copenhagen. Partecipazione di un Consigliere di AIOM
1995, 6 luglio: “Norwegian Geotechnical Institute & Norwegian Contractors”, Oslo. Scambio di informazioni con AIOM riguardo a piattaforme offshore di calcestruzzo armato
1995, 30 novembre: Laboratori di modelli idraulici del Centro di Ricerca Idraulica e Strutturale ENEL, Milano. Visita tecnica di una delegazione di AIOM
1995, 30 novembre: “Modelli numerici e fisici nel camp dell’idraulica marittima” – Presentazione dei più recenti studi di ingegneria costiera effettuati con modelli matematici e fisici. Conferenza presso il Centro di Ricerca Idraulica s Strutturale ENEL di Milano (2 relazioni di Soci AIOM)
1996, 3-5 ottobre: 4° Congresso AIOM, presso l’Università di Padova: “Nuove prospettive per l’ingegneria offshore e marina” i cui temi sono stati articolati in 4 relazioni d’apertura: Il ruolo dell’ingegneria marittima nel programma di rilancio dei lavori pubblici, La portualità in un sistema integrato dei trasporti, L’esperienza dell’ingegneria offshore applicata alle grandi opere marittime, Il collegamento idroviario Venezia Padova. Nelle 4 Sessioni del Congresso sono stati trattati: 1) Opere marittime, risorse e ambiente, utilizzazione delle risorse marine, dragaggi e cave sottomarine (17 memorie); 2) Opere marittime, progetto e costruzione: problemi idraulici e strutturali, interazione mare-struttura (13 memorie); 3) Utilizzazione dello spazio mare: isole artificiali per installazioni industriali ed infrastrutture, modellazione fisica delle opere marittime (12 memorie); 4) Valorizzazione delle coste: protezione dell’ambiente costiero e lagunare, recupero urbano delle aree portuali (12 memorie)
1996, 12-14 ottobre: “Giornate Italiane di Ingegneria Costiera AIPCN-PIANC”, Ravenna. Presentazione di diverse memorie di Soci AIOM
1996, 21 novembre: “Dragaggio dei porti italiani”, a cura di ATENA, Roma. Partecipazione di una delegazione di Soci AIOM
1997, marzo: “OMC ‘97”, Ravenna. Partecipazione di una delegazione di Soci AIOM
1997, maggio: Attrezzature dei porti di Genova e Voltri. Visita tecnica di AIOM
1998, 28-29 maggio: “VIII Convegno AIOM presso il Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA”, Forte Santa Teresa, Lerici (la Spezia). Due relazioni d’apertura: Criteri di valutazione dell’impatto ambientale per le opere offshore e marine; Mediterraneo e sviluppo sostenibile. I temi del Convegno sono stati trattati in 27 memorie: Rilevamento di dati meteomarini e costituzione di banche dati; Valutazione delle alterazioni morfologiche provocate dalle opere marittime; Compatibilità ambientale degli scarichi a mare industriali e civili; Il mondo del petrolio e l’ambiente marino; Dragaggio dei porti: trattamento, deposito e riutilizzo del materiale scavato
2002, 27-29 novembre: “Corso di cultura offshore e marittima”, Bari, Laboratorio di Ingegneria delle Coste di Valenzano, Politecnico di Bari, organizzato da AIOM e dallo stesso Politecnico di Bari. Si sono tenute 9 lezioni, divise in 4 temi preceduti, ciascuno di essi, da conferenze monografiche speciali. I titoli delle conferenze: “Il bene mare”, “Tradizione ed innovazione nelle opere marittime”, Lo sviluppo dell’Europa verso Sud-Est: implicazioni nelle opere marittime”, “Lo scenario dei traffici marittimi mediterranei”. I temi delle lezioni: “L’ambiente fisico costiero”, “Opere marittime tradizionali”, “Opere marittime speciali”, “L’evoluzione strategica dei nodi portuali ed ilo rispetto dell’ambiente”. Inoltre, si è riservato uno spazio per informazioni industriali da parte degli sponsor del Corso
2005, 4 luglio: Consorzio per le Costruzioni dell’Ingegneria Strutturale Europea – CIS-E., «Il Progetto Adriatico nel sistema idroviario europeo». L’evento è stato organizzato, , presso il Politecnico di Milano, dal Prof. Antonio Migliacci: ad esso ha partecipato, con altri Relatori, il Presidente di AIOM il quale ha trattato i maggiori elementi di rischio relativi alla realizzazione di mega-progetti internazionali.
2005, 21 ottobre: Convegno “Costruzioni in acciaio con palancole originali Hoesh Larsenn e pareti combinate”. L’evento organizzato a Venezia da Thyssenkrupp GFT Bautechnik di Essen e dal rappresentante unico per l’Italia, Masider s.a.s. di Milano ha visto l’attiva presenza di AIOM con l’intervento del Presidente, Ing. Maurizio Gentilomo quale chairman dei lavori.
2005, 25-27 ottobre, Ravenna: Congresso MEDMAR 2005, con AIOM nella posizione ufficiale di Supporting Otganization. Per AIOM è intervenuto, nella Sessione “Ports” il Socio AIOM Massimo Montevecchi, Dirigente della Società Italiana Dragaggi/Dredging International, Roma, Anversa, che ha presentato una relazione su “Technical and Environmental Aspects in Dredging Activities”.
2005, 23-25 novembre, Civitavecchia: «Giornate Italiane di Ingegnaria Costiera», organizzate da AIPCN, Sezione Italiana, in collaborazione con AIOM. Il Presidente di AIOM, Maurizio Gentilomo, ha collaborato all’organizzazione delle Giornate nella posizione di Membro del Comitato Scientifico. Tra i Relatori il Soci AIOM Renata Archetti e Elio Ciralli.
2006, 20 marzo, Londra UK: “RESON User Group International Seminar”, presente quale relatore il consigliere AIOM Elio Ciralli sul tema”Engineering and support of harbor construction. Use of the Multibeam SeaBat 8125 performance during the Palermo
rebuilding new area harbour project”.
2006, 24 novembre, Palermo: Giornata di studio su “Procedimenti di vibrocompattazione profonda in ambito portuale e marittimo”, organizzata da: “Keller Fondazioni”, Verona, in collaborazione con: “Consorzio A.S.I. Palermo” ed “AIOM”, il cui consigliere Elio Ciralli ha coordinato i lavori. Nell’introduzione è stata presentata l’Associazione ai convenuti.
2007, 27 marzo, Mazara del Vallo (TP): 5° Convegno Nazionale Tecnologie e Turismo, organizzato da “Consorzio Nautilus” . Il Presidente di AIOM, Elio Ciralli , ha presenziato tra i relatori col tema “La situazione della nautica da diporto in Sicilia e nel contesto Mediterraneo”.
|