L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina (www.aiom.info), organizza le giornate di
Studi di Aggiornamento sull'Ingegneria Off-Shore e Marina AIOM 4 e 5 giugno 2012
Laboratorio NOEL, lungomare Falcomatà
località Rada delle Mura Greche
Reggio Calabria
ACCEDI ALLA PAGINA RISERVATA PER IL DOWNLOAD DEGLI "ATTI DEGLI STUDI"
ARTICOLO SULLA CONCLUSIONE DEGLI STUDI
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE DA INVIARE ALLA SEGRETERIA AIOM
SCARICA IL PIEGHEVOLE COL PROGRAMMA PRELIMINARE
SCARICA IL PIEGHEVOLE COL PROGRAMMA DEFINITIVO
SCARICA LE INFORMAZIONI UTILI
e, presto disponibili on-line:
SCARICA IL SOMMARIO DELLE LEZIONI
SCARICA LA BREVE PRESENTAZIONE DEI COORDINATORI E DEI RELATORI
PRESENTAZIONE
L'Italia ha una storia importante e una forte e consolidata tradizione nell'ingegneria marittima e off-shore.
Tecnici italiani nelle imprese, nelle istituzioni burocratiche, nelle Università e nelle professioni hanno contribuito in modo importante allo sviluppo di questi settori delle discipline ingegneristiche e delle costruzioni, affinando e coniugando la cultura tecnica col necessario rispetto dell'ambiente.
Nel nostro Mar Mediterraneo, sempre più "porto della storia" e "porto del mondo", crocevia di tre continenti, le attuali dinamiche sociopolitiche potranno vedere sempre di più attivo il ruolo dell'Italia nella costruzione del futuro assetto dei Paesi frontalieri e dell'intera comunità mediterranea.
E il mare si confermerà il tessuto connettivo e la fonte primaria di occasioni di sviluppo realmente sostenibile.
Quindi le infrastrutture marittime, l'utilizzo della risorsa energetica rinnovabile connessa al mare, la protezione e la conservazione del patrimonio rappresentato dalle coste e dalla biodiversità, saranno sempre più le sfide di domani.
La corretta e proficua interpretazione di questo ruolo importante passa attraverso l'innalzamento continuo del livello di qualità dei tecnici che operano nel settore e quindi dal corretto impulso da dare alla ricerca scientifica nelle direzioni realmente utili e ingegneristicamente applicabili.
AIOM opera per sostenere la qualità dei tecnici nazionali anche tramite la divulgazione e l'aggiornamento continuo. A tal fine sono attive le Sedi Operative dell'AIOM, situate presso prestigiose sedi universitarie e centri di ricerca nazionali, così da avvicinare capillarmente i tecnici del Paese.
In tale visione si innestano le giornate degli Studi di Aggiornamento che si rivolgono quindi a studiosi e tecnici a vario titolo impegnati nel settore, sia a livello burocratico, che professionale, che universitario, che costruttivo.
Gli Studi, sulla scorta della lunga e importante storia dell'ingegneria nazionale, hanno lo scopo di contribuire alla divulgazione dei principali fondamenti dell'ingegneria costiera, marittima e off-shore, in merito alle tematiche che sono maggiormente a cuore degli operatori del settore. Viene quindi fatta una disamina degli attuali percorsi della ricerca nazionale e internazionale ai fini del dibattito sulla congruenza con le attuali tematiche applicative.
A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato dall'AIOM - Associazione di Ingegneria Off-Shore e Marina, il relativo attestato di partecipazione agli Studi di Aggiornamento e gli atti relativi. La lingua degli Studi è l'italiano.
Gli Studi sono organizzati dal laboratorio naturale di ingegneria marittima NOEL dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, sede operativa di AIOM, in occasione del trentennale AIOM. La collaborazione con le Sedi Operative AIOM Universitarie inserisce le attività del corso nell’ambito delle attività didattiche dei rispettivi Dottorati di Ricerca.
Il Iaboratorio NOEL, sede del convegno, è sul lungomare di Reggio Calabria. Informazioni sulle peculiarità del laboratorio sono disponibili sul sito www.noel.unirc.it
Gli Studi sono organizzati in collaborazione con le Sedi Operative AIOM Universitarie e quindi possono ritenersi integrati nell’ambito delle attività didattiche dei rispettivi Dottorati di Ricerca.
TARGHE AIOM ALLA CARRIERA
Tra le attività per la celebrazione del trentennale dell'AIOM (1989-2012), il Consiglio Direttivo ha istituito la "Targa AIOM".
Le "targhe AIOM" vengono conferite alle personalità che si sono distinte in ciascun campo dell'ingegneria marina e off-shore: università e ricerca, imprese di costruzione, professionisti e società di ingegneria, pubblica amministrazione.
Le personalità da premiare vengono segnalate e approvate annualmente dal Consiglio Direttivo dell'AIOM.
Le prime Targhe AIOM 2012 sono state consegnate durante gli Studi di Aggiornamento AIOM a Reggio Calabria il 4 giugno 2012.
CONSIGLIO DIRETTIVO E ASSEMBLEA DEI SOCI DELL'AIOM
Secondo il programma si terrà una seduta del Consiglio Direttivo AIOM e, consecutivamente, l'Assemblea dei soci dell'AIOM. I relativi Ordini del Giorno verranno promulgati per tempo.
PROGRAMMA DEI LAVORI
lunedì 4 giugno 2012
11:00 Consiglio Direttivo dell’AIOM (solo per i Consiglieri e i Sindaci)
12:00 Assemblea dell’AIOM (solo per i Soci dell’AIOM)
14:30 Registrazione dei partecipanti
15:00 Inizio dei lavori: saluti delle autorità
15:10 Benvenuto ed Introduzione agli Studi: ing. Elio Ciralli, Presidente AIOM, prof. Felice Arena, Direttore del NOEL
15:20 SESSIONE I: Il contributo italiano all’ingegneria marittima Coordinatori: Ing. Massimo Sessa – prof. Felice Arena
15:30 LA GESTIONE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI CONCORRENZA: IMPLICAZIONI OPERATIVE E CONSEGUENZE SULLA DISCIPLINA DELL’USO DEL SUOLO
prof. Francesco Karrer (Cons. Sup. LL.PP.; Università di Roma La Sapienza)
16.00 APPROCCI ANALITICI E VERIFICHE SPERIMENTALI IN MARE PER L’INGEGNERIA MARITTIMA
prof. Paolo Boccotti (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
16.30 Coffee break
16.45 LA PORTUALITÀ ITALIANA E LA SUA LOGISTICA
prof. Giuseppe Matteotti (Università di Padova)
17.15 PROBLEMI DI NAVIGABILITÀ NELLE IMBOCCATURE PORTUALI
prof. Alberto Noli (Università di Roma La Sapienza)
17.45 Discussione
18.00 Conclusione della sessione
20.30 Cena Sociale
martedì 5 giugno 2012
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 SESSIONE II: Ricerca e Applicazioni Innovative
Coordinatore: Prof. Giuseppe Barbaro
9:10 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DEL MOTO ONDOSO NEL MAR MEDITERRANEO
Dott. Gianmaria Sannino (ENEA)
9:30 ONDE DI MAREMOTO: GENERAZIONE, PROPAGAZIONE E SVILUPPO DI MODELLI DI ALLERTA IN TEMPO REALE
Prof. Paolo Sammarco (Università di Roma "Tor Vergata")
9:50 MODELLI FISICI PER L’INGEGNERIA MARITTIMA
Prof. Enrico Foti (Università di Catania)
10:10 UN MODELLO NUMERICO AVANZATO PER L’INTERAZIONE ONDA-STRUTTURA
Prof. Fabio Dentale (Università di Salerno)
10:30 SPECIAL LECTURE: Versatile techniques for nonlinear stochastic offshore mechanics
Prof. Pol Spanos (Rice University, USA)
11:00 Coffee break
11:20 SESSIONE III: La Realizzazione delle Opere: approvazione, appalto, tecniche e tecnologie
Coordinatore: Ing. Gianluca Ievolella
11:30 IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA COSTRUZIONE DI GRANDI OPERE MARITTIME: VENEZIA E CIVITAVECCHIA
Ingg. A. Ascanelli, G. Bellipanni, D. Caricari (Impresa Pietro Cidonio S.p.A.)
11:50 SOLUZIONI INNOVATIVE PER LE WIND-FARMS
Ingg. Carlo Alberto Marconi - Pierre Catteau (SIDRA S.p.A.)
12:10 MODALITÀ DI APPALTO DI OPERE MARITTIME IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI PROGETTAZIONE
Ing. Andrea Ferrante (Consiglio Superiore LL.PP.)
12:30 PROBLEMATICHE GEOTECNICHE NELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI
Prof. Michele Maugeri (Università di Catania)
12:50 INTERAZIONE DI ONDE CON CONDOTTE POSATE SU FONDO SCABRO E PERMEABILE
Prof. Alessandro Mancinelli (Università Politecnica delle Marche)
13:10 Discussione
13:30 Pranzo di Lavoro
14:30 SESSIONE IV: Il Contributo della Ricerca alla Pratica Applicativa Coordinatore: Ing. Elio Ciralli
14:40 AZIONI IDRODINAMICHE SU UN CONVERTITORE DI ENERGIA ONDOSA IN ELETTRICITA’ DI TIPO SSG
Prof. Mario Calabrese (Università di Napoli Federico II)
15:00 SULL’EFFICIENZA DEI FRANGIFLUTTI GALLEGGIANTI
Prof. Piero Ruol (Università di Padova)
15:20 IL TRASPORTO LITORANEO: VERSO UNA FORMULA DI APPLICAZIONE GENERALE
Prof. Roberto Tomasicchio (Università di Lecce)
15:40 QUALITÀ DELLE ACQUE NELLE MARINE: CONTROLLO E MITIGAZIONE
Prof. Renata Archetti (Università di Bologna)
16:00 Coffee break
16.15 SESSIONE V: presentazione contributi selezionati Coordinatore: Prof. Felice Arena
Presentazione contributi selezionati
17:30 Conclusione dei lavori
ISCRIZIONE ALL'EVENTO
L'iscrizione all'evento da diritto alla partecipazione ai lavori, ai coffee breaks, alla cena sociale ed agli atti e include la quota associativa di socio individuale AIOM per un anno.
L'iscrizione si effettua con un versamento di:
- entro il 30 Maggio 2012: €150,00 (€100,00 se studenti)
- dopo il 30 Maggio 2012: €200,00 (€130,00 se studenti)
con le seguenti modalità:
a mezzo di bonifico bancario a favore di: A.I.O.M. presso Credito Emiliano, Agenzia 2, Via Grasselli 19, Milano;
- Codice IBAN: IT 06 B030 3201 6010 1000 0002 083
oppure con versamento in conto corrente postale, n° 24370207
specificando nella causale: "Studi di Aggiornamento AIOM: Reggio Calabria 2012"
AIOM
SEDE OPERATIVA DI REGGIO CALABRIA
c/o Dipartimento MecMat, Facoltà di Ingegneria
Loc. Feo di Vito, 89122 Reggio Calabria
Tel. 0965875292 - Fax. 0965875201
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Responsabile S.O. UNIRC: prof. Felice Arena:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Prof. Giuseppe Barbaro, Sede Operativa AIOM di Reggio Calabria
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof. Felice Arena (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
), ing. Alessandra Romolo
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Sede Convegno: Laboratorio NOEL, Università Mediterranea, lungomare Falcomatà, località Rada delle Mura Greche
Reggio Calabria — www.noel.unirc.it
SPONSORS
Impresa Pietro Cidonio S.p.A., Roma
SIDRA Società Italiana Dragaggi S.p.A., Roma
Autorità Portuale di Salerno
Wavenergy.it s.r.l., Reggio Calabria
EVENTO SUPPORTATO DA
Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria
Camera di Commercio di Reggio Calabria
|