AIOM - Associazione di Ingegneria Offshore e Marina L’AIOM è un’associazione culturale, senza fini di lucro, volta alla conoscenza, allo studio, all’informazione in materia di ingegneria del mare, in particolare: •	infrastrutture marittime, offshore, costiere; •	ricerca e sviluppo, a livello scientifico ed applicativo; •	questioni ambientali di settore; •	aspetti generali e speciali “marini” in senso lato; •	aggiornamento tecnico e tecnologico, dall’Italia e dall’estero; •	informazioni dall’industria; •	altre questioni intrinsecamente o intimamente connesse con le voci che precedono: economiche, della pianificazione pubblica, delle interazioni con il contesto urbano e territoriale, del rispetto delle architetture e della tradizione, del recupero dei siti storici e proto-industriali, gestionali, organizzative, contrattuali, normative e storiche.

Spunti innovativi per la progettazione delle opere

marittime - Verso le nuove istruzioni tecniche -

Roma, 23 maggio 2024

Cari Soci, con grande piacere vi invitiamo a partecipare all'incontro organizzato a Roma il 23 maggio dal titolo "SPUNTI INNOVATIVI PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE MARITTIME". La sede dell'evento è in Via del Casale di S. Pio V, 44, comodamente raggiungibile con la metropolitana (fermata Cornelia). Seguirà assemblea dei soci. SCARICA IL PROGRAMMA

Studi di aggiornamento AIOM Milano, 19 -

20 ottobre 2023

Il volantino e il programma definitivo degli Studi di Aggiornamento AIOM 2023, che si terranno a Milano il 19 e 20 ottobre, sono disponibili ai seguenti link: SCARICA LEAFLET SCARICA IL PROGRAMMA DEFINITIVO Ancora memori delle bellissime esperienze di Napoli 2021 e Parma 2022, vi aspettiamo numerosi a Milano, certi di condividere memorabili momenti nel segno dell’alta qualità scientifica dei lavori e dello spirito di comunità.

Avviso di Workshop: Management of coast, ports

and shipping",

26 January 2023, starting 9:00, Venue:

Federlogistica - Conftrasporto

SCARICA IL PROGRAMMA

Presentazioni degli Studi di

Aggiornamento 2022

Sono disponibili al seguente link le presentazioni degli Studi di Aggiornamento che si sono tenuti a Parma il 20 21 e 22 ottobre 2022. ACCESSO ALLE PRESENTAZIONI (Piattaforma GDrive)
Avviso di Seminario, 15 dicembre 2022: Ampliamento del porto di Salerno: aspetti costruttivi e ambientali.
Studi di aggiornamento AIOM Parma, 20 - 22 ottobre 2022 Si sono conclusi gli Studi di aggiornamento AIOM 2022 (Associazione di Ingegneria Offshore e Marina), a Parma, presso l'Aula Magna della Sede Centrale dell'Università degli Studi di Parma. Di seguito il collegamento al canale YouTube dell'Università di Parma con le sessioni, le Keynote lectures, la Tavola rotonda e le premiazioni.
Scaling and Extremes in Water Science, Giornata di studi sui fenomeni estremi e di scala nelle scienze idrauliche, idrologiche e oceanografiche, 29 giugno 2022, ore 9:30, Lecce l giorno 29 giugno 2022 a partire dalle ore 9:30 si terrà la prima giornata di studi “Scaling and Extremes in Water Science” sui fenomeni estremi e di scala nelle Scienze delle Acque presso la sede del Rettorato dell’Università del Salento, sala delle conferenze, sita in piazza Tancredi 7 in Lecce.  L’obiettivo è quello di indirizzare il dibattito scientifico verso i nuovi paradigmi delle leggi di potenza e degli estremi che caratterizzano molti dei processi fisici, idraulici, idrologici e oceanografici nella Scienza delle Acque.  Lo scopo è soprattutto quello di sensibilizzare i ricercatori, nell’ambito del panorama italiano, verso i nuovi sviluppi teorici e metodologici che la scienza degli scaling, diretti e non diretti, e delle leggi degli estremi offrono alle discipline idrauliche, idrologiche e oceanografiche.  In questo contesto verranno proposti i seguenti argomenti: - Scaling morfologici e morfodinamici nelle scale di bacino e di canale; - Scaling diretti per la previsione della variazione del livello medio mare; - Analisi degli eventi estremi in ambito idrologico e marittimo; - Scaling dei fenomeni di trasporto e diffusione nei mezzi porosi saturi e non-saturi; - Leggi di potenza e analisi dimensionale dei processi fisici-idraulici; - Equazioni di Navier-Stokes e processi multiscaling.  Ci auguriamo che l’intera giornata possa essere espletata in presenza, in ogni caso, viste le “fluttuazioni” della pandemia Covid-19 è prevista una eventuale sessione esterna mediante collegamento google\meet.  Gli atti della giornata-studi saranno raccolti in un apposito volume, con indicizzazione isbn, attraverso i tipi della Milella Edizioni (edizionimilella.it - Lecce).La giornata verrà discussa in italiano.  Il 28 giugno alle 08:30 in prima convocazione e alle ore 18:00 in seconda convocazione si terrà l'assemblea dei soci e la riunione del Consiglio Direttivo con il seguente ordine del giorno: - approvazione del verbale della precedente seduta (18 dicembre 2021); - approvazione dei bilanci 2021; - studi di aggiornamento AIOM Parma 2022; - varie ed eventuali.
Studi di aggiornamento AIOM, Napoli, 17 - 18 dicembre 2021   Cari Soci AIOM, credo di poter dire che l'evento tenuto la scorsa settimana a Napoli è stato un successo.L'entusiasmo di rivedersi in persona, la eccellente ospitalità dei Colleghi campani, la splendida villa Doria D'Angri, l'attualità degli argomenti trattati, le relazioni tenute, hanno reso Napoli 2021 indimenticabile.  Dopo due anni di fermo, AIOM ha ripreso in pieno l'attività e intende anche proseguire con i webinar per i quali vi chiedo di candidarvi e far candidare aziende che vogliano mettere in maggior luce le proprie attività. E dunque, spero invitiate colleghi e aziende ad interessarsi alle attività di AIOM, in modo da accrescerne la visibilità e l'impatto. Segnalo che per ottenere lo status di Sede Operativa, occorronno solo 2 iscritti ad AIOM.  Ricordo che sono graditi i contributi al Bollettino che è un altro tra i mezzi di divulgazione che AIOM adotta.  Qualora di interesse di coloro che hanno presentato i propri lavori a Napoli, si potrà sottomettere l’articolo in forma completa ed in lingua inglese per la pubblicazione, senza costi aggiuntivi, in una special issue della rivista online indicizzata scopus "Coastal and Offshore Science and Engineering", il cui primo numero è in uscita per febbraio 2022. La scadenza per la sottomissione è il 28 febbraio 2022.  Come annunciato a Napoli, nel 2022, gli Studi di Aggiornamento AIOM si terranno a Parma; saremo ospiti del collega/socio Sandro Longo e del Suo gruppo. A tal proposito, oltre ai consueti premi alle migliori Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Dottorato, dal 2022, verranno assegnati il premio per il miglior progetto e il premio per la migliore opera eseguita.  Non mi resta che ringraziarVi ancora per la partecipazione e augurare a Voi ed alle vostre famiglie Buon Natale e sereno 2022.  Roberto Tomasicchio  (Presidente AIOM)
Convocazione Assemblea dei Soci AIOM (News del 11 ottobre 2020) Gentilissimi soci AIOM, con la presente si comunica la convocazione dell’assemblea dei soci con il seguente ordine del giorno:  1. Trasferimento sede legale; 2. Adeguamento statutario alle norme del Codice del terzo settore; 3. Delibere consequenziali.  L’approvazione delle modifiche statutarie avverrà mediante referendum di cui all’art. 10 dello Statuto. Essendo necessario che i risultati del referendum vengano verbalizzati da Notaio, si prevede sin d’ora che la consultazione referendaria avvenga in presenza. Per tanto i soci sono convocati presso lo studio del notaio Riccardo Pellegrino in Copertino il giorno 26 ottobre ore 16 in prima convocazione e in data 28 ottobre ore 16.30 in seconda convocazione. Tutti gli associati che interverranno dovranno essere muniti di copia della carta d’identità e codice fiscale, e copia delle eventuali deleghe con copia carta d’identità e codice fiscale dei deleganti.
NEWS AIOM

COLLOQUIO AIOM 2025

CATANIA - 30/31 GENNAIO 2025

Evoluzione nella pianificazione e

costruzione delle strutture marine e

offshore

Cari Soci, Siamo felici di invitarvi alle Giornate di Aggiornamento AIOM 2025, che si terranno a Catania il 30 e 31 gennaio presso l'Auditorium Giancarlo De Carlo del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena dell'Università degli Studi di Catania, Piazza Dante Alighieri 32. Scarica il programma preliminare Il modulo di registrazione è disponibile al seguente link: https://forms.gle/1qBBg1ZtzbybZ8bi6 CALL FOR PAPERS Gli Autori sono invitati ad inviare, entro il 15 dicembre 2024, il titolo ed il sommario di massimo 1000 caratteri all’indirizzo aiom2025catania@gmail.com. Qualora di interesse degli Autori, gli stessi potranno sottomettere l’articolo in forma completa per la pubblicazione in una “Special Issue” della rivista Coastal and Offshore Science and Engineering. La scadenza per la sottomissione dei lavori è il 31 giugno 2025. AIOM AWARDS Anche quest'anno sarà assegnato un premio e un assegno di importo pari a 400 euro alla miglior tesi di Laurea Magistrale discussa negli anni 2023-2024. L'elaborato va trasmesso a aiom2025catania@gmail.com entro il 15 dicembre 2024. Come di consueto, sarà assegnato il premio AIOM e un assegno di importo pari a 700 euro alla migliore tesi di Dottorato discussa negli anni 2021-2024. La tesi di Dottorato va trasmessa, entro il 15 dicembre 2024, a aiom2025catania@gmail.com Inoltre, sarà assegnato il premio AIOM per il miglior progetto ultimato nel triennio 2021-2024. La descrizione del progetto (massimo 5 pagine) deve essere inviata a aiom2025catania@gmail.com entro il 15 dicembre 2024. PARTECIPAZIONE L’iscrizione si effettua compilando il modulo di iscrizione disponibile sulla homepage del sito www.aiom.info o al seguente link https://forms.gle/1qBBg1ZtzbybZ8bi6. Il pagamento della quota comprende la partecipazione ai lavori, l’accesso ai coffee break/lunch e il rinnovo della quota associativa 2025 o la quota di nuova iscrizione socio AIOM. Quota di partecipazione AIOM2025 e quota associativa anno 2025: -entro il 15 dicembre 220 € -dopo il 15 dicembre: 250 € -soci AIOM (partecipanti AIOM Milano): 200 € -soci PIANC, MareAmico, dottorandi, studenti: 200 € -giornata singola, entro il 15 dicembre: 145 € -giornata singola, dopo il 15 dicembre: 170 € Modalità di pagamento: Il versamento della quota di iscrizione dovrà avvenire tramite bonifico bancario a favore di AIOM: Credito Emiliano, C.so V. Emanuele II, 167/A, 70122, Bari IBAN: IT 57 U030 3204 0000 1000 0274 754 Indicando nella causale “Nome Cognome, AIOM2025”. Cena Sociale (self-paid): La partecipazione alla cena sociale deve essere confermata in fase di registrazione e, in tal caso, la quota di 50 € si pagherà in loco. All’organizzazione dell’evento contribuiscono:

AIOM2025 CATANIA - Ringraziamenti

Care Socie e cari Soci, con la vostra partecipazione avete reso AIOM2025 un evento memorabile, per ricchezza dei temi trattati e per un'atmosfera frizzante e gioiosa. Sono grato a Voi tutti, come anche alla sede di Catania ed in particolare ai proff. Foti, Faraci, Musumeci e Cavallaro. Desidero ringraziare anche gli sponsor che accompagnano puntualmente gli eventi di AIOM. Segnalo che i lavori presentati nelle giornate di Catania, in forma di manoscritto in inglese, potranno essere pubblicati gratuitamente sulla rivista Coastal and Offshore Science and Engineering h t t p s : / / w w w . e c a m p u s u n i v e r s i t y p r e s s . i t / r i v i s t e / c o a s t a l - a n d - o f f s h o r e - s c i e n c e - and-engineering/. Qualora vi fossero interessati, sono a disposizione per informazioni. Come detto, la prossima edizione, AIOM2026, si terrà a Roma, presso la Sapienza Università di Roma. Ma, nel mentre, non perdiamo il contatto. Infatti, come detto, abbiamo da valutare le richieste dei ricercatori iscritti che intendano avvalersi di fondi resi disponibili da AIOM per la trasferta presso altre sedi (anche non universitarie) al fine di tenere dei seminari su temi di ricerca applicata. A presto, Roberto Tomasicchio
Home Home
La storia La storia
Associarsi Associarsi
Consiglio direttivo Consiglio direttivo
Targhe Targhe
Documentazione tecnica Documentazione tecnica
AIOM - Associazione di Ingegneria Offshore e Marina L’AIOM è un’associazione culturale, senza fini di lucro, volta alla conoscenza, allo studio, all’informazione in materia di ingegneria del mare, in particolare: •	infrastrutture marittime, offshore, costiere; •	ricerca e sviluppo, a livello scientifico ed applicativo; •	questioni ambientali di settore; •	aspetti generali e speciali “marini” in senso lato; •	aggiornamento tecnico e tecnologico, dall’Italia e dall’estero; •	informazioni dall’industria; •	altre questioni intrinsecamente o intimamente connesse con le voci che precedono: economiche, della pianificazione pubblica, delle interazioni con il contesto urbano e territoriale, del rispetto delle architetture e della tradizione, del recupero dei siti storici e proto-industriali, gestionali, organizzative, contrattuali, normative e storiche.

Spunti innovativi per la

progettazione delle opere

marittime - Verso le nuove

istruzioni tecniche - Roma, 23

maggio 2024

Cari Soci, con grande piacere vi invitiamo a partecipare all'incontro organizzato a Roma il 23 maggio dal titolo "SPUNTI INNOVATIVI PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE MARITTIME". La sede dell'evento è in Via del Casale di S. Pio V, 44, comodamente raggiungibile con la metropolitana (fermata Cornelia). Seguirà assemblea dei soci. SCARICA IL PROGRAMMA
Studi di aggiornamento AIOM Milano, 19 - 20 ottobre 2023 Il volantino e il programma definitivo degli Studi di Aggiornamento AIOM 2023, che si terranno a Milano il 19 e 20 ottobre, sono disponibili ai seguenti link: SCARICA LEAFLET SCARICA IL PROGRAMMA DEFINITIVO Ancora memori delle bellissime esperienze di Napoli 2021 e Parma 2022, vi  aspettiamo numerosi a Milano, certi di condividere memorabili momenti nel segno  dell’alta qualità scientifica dei lavori e dello spirito di comunità.
Avviso di Workshop: Management of coast, ports and shipping",  26 January 2023, starting 9:00, Venue: Federlogistica - Conftrasporto  SCARICA IL PROGRAMMA
Presentazioni degli Studi di Aggiornamento 2022 Sono disponibili al seguente link le presentazioni degli Studi di Aggiornamento che si sono tenuti a Parma il 20 21 e 22 ottobre 2022.  ACCESSO ALLE PRESENTAZIONI (Piattaforma GDrive)
Avviso di Seminario, 15 dicembre 2022: Ampliamento del porto di Salerno: aspetti costruttivi e ambientali.
Studi di aggiornamento AIOM Parma, 20 - 22 ottobre 2022 Si sono conclusi gli Studi di aggiornamento AIOM 2022 (Associazione di Ingegneria Offshore e Marina), a Parma, presso l'Aula Magna della Sede Centrale dell'Università degli Studi di Parma. Di seguito il collegamento al canale YouTube dell'Università di Parma con le sessioni, le Keynote lectures, la Tavola rotonda e le premiazioni.
Scaling and Extremes in Water Science, Giornata di studi sui fenomeni estremi e di scala nelle scienze idrauliche, idrologiche e oceanografiche, 29 giugno 2022, ore 9:30, Lecce l giorno 29 giugno 2022 a partire dalle ore 9:30 si terrà la prima giornata di studi “Scaling and Extremes in Water Science” sui fenomeni estremi e di scala nelle Scienze delle Acque presso la sede del Rettorato dell’Università del Salento, sala delle conferenze, sita in piazza Tancredi 7 in Lecce.  L’obiettivo è quello di indirizzare il dibattito scientifico verso i nuovi paradigmi delle leggi di potenza e degli estremi che caratterizzano molti dei processi fisici, idraulici, idrologici e oceanografici nella Scienza delle Acque.  Lo scopo è soprattutto quello di sensibilizzare i ricercatori, nell’ambito del panorama italiano, verso i nuovi sviluppi teorici e metodologici che la scienza degli scaling, diretti e non diretti, e delle leggi degli estremi offrono alle discipline idrauliche, idrologiche e oceanografiche.  In questo contesto verranno proposti i seguenti argomenti: - Scaling morfologici e morfodinamici nelle scale di bacino e di canale; - Scaling diretti per la previsione della variazione del livello medio mare; - Analisi degli eventi estremi in ambito idrologico e marittimo; - Scaling dei fenomeni di trasporto e diffusione nei mezzi porosi saturi e non-saturi; - Leggi di potenza e analisi dimensionale dei processi fisici-idraulici; - Equazioni di Navier-Stokes e processi multiscaling.  Ci auguriamo che l’intera giornata possa essere espletata in presenza, in ogni caso, viste le “fluttuazioni” della pandemia Covid-19 è prevista una eventuale sessione esterna mediante collegamento google\meet.  Gli atti della giornata-studi saranno raccolti in un apposito volume, con indicizzazione isbn, attraverso i tipi della Milella Edizioni (edizionimilella.it - Lecce).La giornata verrà discussa in italiano.  Il 28 giugno alle 08:30 in prima convocazione e alle ore 18:00 in seconda convocazione si terrà l'assemblea dei soci e la riunione del Consiglio Direttivo con il seguente ordine del giorno: - approvazione del verbale della precedente seduta (18 dicembre 2021); - approvazione dei bilanci 2021; - studi di aggiornamento AIOM Parma 2022; - varie ed eventuali.
Studi di aggiornamento AIOM, Napoli, 17 - 18 dicembre 2021   Cari Soci AIOM, credo di poter dire che l'evento tenuto la scorsa settimana a Napoli è stato un successo.L'entusiasmo di rivedersi in persona, la eccellente ospitalità dei Colleghi campani, la splendida villa Doria D'Angri, l'attualità degli argomenti trattati, le relazioni tenute, hanno reso Napoli 2021 indimenticabile.  Dopo due anni di fermo, AIOM ha ripreso in pieno l'attività e intende anche proseguire con i webinar per i quali vi chiedo di candidarvi e far candidare aziende che vogliano mettere in maggior luce le proprie attività. E dunque, spero invitiate colleghi e aziende ad interessarsi alle attività di AIOM, in modo da accrescerne la visibilità e l'impatto. Segnalo che per ottenere lo status di Sede Operativa, occorronno solo 2 iscritti ad AIOM.  Ricordo che sono graditi i contributi al Bollettino che è un altro tra i mezzi di divulgazione che AIOM adotta.  Qualora di interesse di coloro che hanno presentato i propri lavori a Napoli, si potrà sottomettere l’articolo in forma completa ed in lingua inglese per la pubblicazione, senza costi aggiuntivi, in una special issue della rivista online indicizzata scopus "Coastal and Offshore Science and Engineering", il cui primo numero è in uscita per febbraio 2022. La scadenza per la sottomissione è il 28 febbraio 2022.  Come annunciato a Napoli, nel 2022, gli Studi di Aggiornamento AIOM si terranno a Parma; saremo ospiti del collega/socio Sandro Longo e del Suo gruppo. A tal proposito, oltre ai consueti premi alle migliori Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Dottorato, dal 2022, verranno assegnati il premio per il miglior progetto e il premio per la migliore opera eseguita.  Non mi resta che ringraziarVi ancora per la partecipazione e augurare a Voi ed alle vostre famiglie Buon Natale e sereno 2022.  Roberto Tomasicchio  (Presidente AIOM)
Convocazione Assemblea dei Soci AIOM (News del 11 ottobre 2020) Gentilissimi soci AIOM, con la presente si comunica la convocazione dell’assemblea dei soci con il seguente ordine del giorno:  1. Trasferimento sede legale; 2. Adeguamento statutario alle norme del Codice del terzo settore; 3. Delibere consequenziali.  L’approvazione delle modifiche statutarie avverrà mediante referendum di cui all’art. 10 dello Statuto. Essendo necessario che i risultati del referendum vengano verbalizzati da Notaio, si prevede sin d’ora che la consultazione referendaria avvenga in presenza. Per tanto i soci sono convocati presso lo studio del notaio Riccardo Pellegrino in Copertino il giorno 26 ottobre ore 16 in prima convocazione e in data 28 ottobre ore 16.30 in seconda convocazione. Tutti gli associati che interverranno dovranno essere muniti di copia della carta d’identità e codice fiscale, e copia delle eventuali deleghe con copia carta d’identità e codice fiscale dei deleganti.
NEWS AIOM

COLLOQUIO AIOM 2025

CATANIA - 30/31 GENNAIO 2025

Evoluzione nella pianificazione e

costruzione delle strutture marine

e offshore

Cari Soci, Siamo felici di invitarvi alle Giornate di Aggiornamento AIOM 2025, che si terranno a Catania il 30 e 31 gennaio presso l'Auditorium Giancarlo De Carlo del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena dell'Università degli Studi di Catania, Piazza Dante Alighieri 32. Scarica il programma preliminare Il modulo di registrazione è disponibile al seguente link: https://forms.gle/1qBBg1ZtzbybZ8bi6 CALL FOR PAPERS Gli Autori sono invitati ad inviare, entro il 15 dicembre 2024, il titolo ed il sommario di massimo 1000 caratteri all’indirizzo aiom2025catania@gmail.com. Qualora di interesse degli Autori, gli stessi potranno sottomettere l’articolo in forma completa per la pubblicazione in una “Special Issue” della rivista Coastal and Offshore Science and Engineering. La scadenza per la sottomissione dei lavori è il 31 giugno 2025. AIOM AWARDS Anche quest'anno sarà assegnato un premio e un assegno di importo pari a 400 euro alla miglior tesi di Laurea Magistrale discussa negli anni 2023-2024. L'elaborato va trasmesso a aiom2025catania@gmail.com entro il 15 dicembre 2024. Come di consueto, sarà assegnato il premio AIOM e un assegno di importo pari a 700 euro alla migliore tesi di Dottorato discussa negli anni 2021-2024. La tesi di Dottorato va trasmessa, entro il 15 dicembre 2024, a aiom2025catania@gmail.com Inoltre, sarà assegnato il premio AIOM per il miglior progetto ultimato nel triennio 2021-2024. La descrizione del progetto (massimo 5 pagine) deve essere inviata a aiom2025catania@gmail.com entro il 15 dicembre 2024. PARTECIPAZIONE L’iscrizione si effettua compilando il modulo di iscrizione disponibile sulla homepage del sito www.aiom.info o al seguente link https://forms.gle/1qBBg1ZtzbybZ8bi6. Il pagamento della quota comprende la partecipazione ai lavori, l’accesso ai coffee break/lunch e il rinnovo della quota associativa 2025 o la quota di nuova iscrizione socio AIOM. Quota di partecipazione AIOM2025 e quota associativa anno 2025: -entro il 15 dicembre 220 € -dopo il 15 dicembre: 250 € -soci AIOM (partecipanti AIOM Milano): 200 € -soci PIANC, MareAmico, dottorandi, studenti: 200 € -giornata singola, entro il 15 dicembre: 145 € -giornata singola, dopo il 15 dicembre: 170 € Modalità di pagamento: Il versamento della quota di iscrizione dovrà avvenire tramite bonifico bancario a favore di AIOM: Credito Emiliano, C.so V. Emanuele II, 167/A, 70122, Bari IBAN: IT 57 U030 3204 0000 1000 0274 754 Indicando nella causale “Nome Cognome, AIOM2025”. Cena Sociale (self-paid): La partecipazione alla cena sociale deve essere confermata in fase di registrazione e, in tal caso, la quota di 50 € si pagherà in loco. All’organizzazione dell’evento contribuiscono:

AIOM2025 CATANIA -

Ringraziamenti

Care Socie e cari Soci, con la vostra partecipazione avete reso AIOM2025 un evento memorabile, per ricchezza dei temi trattati e per un'atmosfera frizzante e gioiosa. Sono grato a Voi tutti, come anche alla sede di Catania ed in particolare ai proff. Foti, Faraci, Musumeci e Cavallaro. Desidero ringraziare anche gli sponsor che accompagnano puntualmente gli eventi di AIOM. Segnalo che i lavori presentati nelle giornate di Catania, in forma di manoscritto in inglese, potranno essere pubblicati gratuitamente sulla rivista Coastal and Offshore Science and Engineering h t t p s : / / w w w . e c a m p u s u n i v e r s i t y p r e s s . i t / r i v i s t e / c o a s t al-and-offshore-science-and-engineering/. Qualora vi fossero interessati, sono a disposizione per informazioni. Come detto, la prossima edizione, AIOM2026, si terrà a Roma, presso la Sapienza Università di Roma. Ma, nel mentre, non perdiamo il contatto. Infatti, come detto, abbiamo da valutare le richieste dei ricercatori iscritti che intendano avvalersi di fondi resi disponibili da AIOM per la trasferta presso altre sedi (anche non universitarie) al fine di tenere dei seminari su temi di ricerca applicata. A presto, Roberto Tomasicchio

  • Home
  • La storia
  • Associarsi
  • Consiglio direttivo
  • Targhe
  • Documentazione tecnica